Istituto Comprensivo Cremona Uno

Istituto Comprensivo Cremona Uno

DIRIGENTE scolastico dott. Maria Giovanna Daniela Manzia --- DSGA De Falco Mariantonietta --- CRIC82100Q- Via Gioconda,1 26100 Cremona 0372-28228-30380

Secondaria Antonio Campi

SCUOLA SECONDARIA DI I°grado   “ANTONIO CAMPI ”  VIA GIOCONDA, 1 – CREMONA 

tel. 0372 28228

 

 

 

Nel pieno rispetto delle Indicazioni Nazionali per il Curricolo, gli insegnanti della scuola secondaria di primo grado “Antonio Campi” considerano le discipline come strumenti di conoscenza, di interpretazione e di rappre- sentazione del mondo che ci circonda; per questo i saperi non vengono frammentati e non si trasmettono in modo passivo, ma vengono elaborati attraverso percorsi trasversali, per permettere agli studenti di affrontare e risolvere problemi e quesiti sempre più articolati. Solo così le competenze sviluppate all’interno delle singole discipline concorreranno alla creazione di competenze sempre più specifiche, consolidate e trasversali, condizione essenziale alla crescita personale ed alla partecipazione responsabile alla vita sociale del futuro cittadino.

MODELLO ORGANIZZATIVO
Il modello organizzativo adottato dalla scuola secondaria di primo grado “Antonio Campi”, per tutte le classi, è fondato sulle “unità di insegnamento” (UdI) della durata di 55′.
Il plesso ha un funzionamento di 30 UdI settimanali dal lunedì al venerdì (la cosiddetta “settimana corta”).
Il riallineamento all’unità oraria di 60′ permette la costituzione di “gruppi di apprendimento”, finalizzati in modo mirato allo sviluppo delle eccellenze, al recupero degli apprendimenti e all’approfondimento degli interessi delle alunne e degli alunni, nell’ottica di avere una scuola “sempre aperta”, punto di riferimento per gli alunni e le alunne nella delicata fase della preadolescenza e adolescenza.
Tali attività concorrono a raggiungere la quota complessiva di 990 ore, monte orario minimo obbligatorio per il riconoscimento della validità dell’anno scolastico.

INDIRIZZO MUSICALE
Il plesso prevede anche la possibilità di frequentare l’indirizzo musicale, che prevede un’ora individuale di insegnamento dello strumento e due ore di musica di insieme per un totale di tre ore aggiuntive, per un totale di 33 UdI settimanali.
L’organizzazione del Corso musicale si articola secondo l’organizzazione delle “classi aperte”.
Le classi ad indirizzo musicale che, di anno in anno, si andranno a formare saranno tali solo dal punto di vista organizzativo, essendo gli studenti che le costituiscono, in realtà, appartenenti a tutte le classi “parallele” della scuola. Ciò eviterà qualsiasi forma di sbilanciamento nella formazione delle classi.
Le lezioni del Corso ad Indirizzo Musicale si svolgono in orario pomeridiano con:
· lezioni individuali e/o in piccoli gruppi,
· lezioni collettive (musica d’insieme e teoria musicale),
· la musica d’insieme, opportunamente progettata sulla base delle capacità
operativo – strumentali possedute dai vari alunni. Essa è finalizzata a
consentire:
– di vivere l’esperienza pratica del suonare, condividendo e partecipando
all’esecuzione collettiva,
– di sviluppare il senso critico musicale;
– di accettare idee e proposte altrui.
Sono previsti infatti uno/due rientri settimanali pomeridiani di un’ora tra il lunedì e il venerdì.
Le lezioni si svolgono a gruppi di tre o quattro allievi con momenti individuali, di insieme e di ascolto reciproco.
L’orario della lezione individuale verrà concordato con i docenti, si svolgerà in un pomeriggio, che verrà comunicato il prima possibile, in una fascia oraria che va dalle 14:05 in avanti, dopo una pausa mensa assistita da un docente di strumento.
Le lezioni di musica d’insieme si svolgono in un solo pomeriggio, definito d’intesa con i docenti, della durata di un’ora.